Alla scoperta del Lazio (...e un piede nelle Marche!)

Il paese che vivo...


Lazio

Lago di Vico

L'ho riscoperto da grande, ma ci vado da quanto sono nata, fa parte di me questo lago e di recente ho scoperto passeggiate bellissime, luoghi che ti mettono a contatto con la natura, silenzi e pause che fanno bene.

IMG_20200601_230236jpgIMG_20200601_182738-01jpg
IMG_20200601_180545-01jpgIMG_20200601_180334-01jpegIMG_20200601_174858-01jpgIMG_20200601_174802-01jpgIMG_20200601_174403-01jpg


Roma

P_20191004_134325jpgIMG_6822 copiajpgIMG_6788 copiajpg


Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio è un luogo magico, surreale, fantastico, situato sulla vetta di un'altura di tufo e raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode uno dei panorami più spettacolari di tutto il Lazio. Soprannominata la città che muore, per via della costante erosione delle rocce di tufo su cui si trova, questa cittadella, a metà strada tra Orvieto e il lago di Bolsena, ha origini etrusche e medioevali. Sospesa nel tempo e nello spazio, Civita di Bagnoregio è senza dubbio uno dei borghi italiani più belli e caratteristici.


IMG_6494jpgIMG_6506jpgIMG_6508jpgIMG_6491jpgIMG_6567jpgIMG_6608jpgIMG_6606jpgIMG_6589jpgIMG_6632jpgIMG_6575jpgIMG_6585jpgIMG_6644jpgIMG_6614jpgIMG_6564jpg


Cervara di Roma

Cervara di Roma è uno dei gioielli del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, famoso per la sua “Montagna scolpita dagli Artisti”, una sorta di museo a cielo aperto interamente inciso nella roccia. Con un’altitudine di 1.053 metri è il borgo più alto della provincia di Roma e il secondo del Lazio, dopo Filettino. Il paese prende il nome dai numerosi cervi che popolavano questo sperone roccioso.

IMG_6474JPGIMG_6450jpgIMG_6421JPGIMG_6383JPG


Canale Monterano

Situata nella provincia di Roma, arroccata sulla spianata sommitale di un'altura tufacea, è attualmente inclusa nella Riserva naturale regionale Monterano. Le rovine dell'antico borgo, per la loro bellezza e la relativa vicinanza a Roma, sono state utilizzate come set per numerosi film sia italiani che stranieri.
La rocca tufacea su cui sorge Monterano fu sede di un villaggio dell'età del bronzo, di cui sono noti materiali archeologici riferibili alla fase del Bronzo finale (secolo XI a.C.). Dal VII secolo a.C. la presenza di un centro etrusco è attestata in primo luogo dal ritrovamento di numerose tombe che occupano i poggi circostanti.
Dal 1799 gli edifici di Monterano giacciono in uno stato di rovina che conferisce al luogo un grande fascino, infatti è detta anche la città fantasma.

IMG_4091jpg
IMG_4110jpgIMG_4093jpgIMG_4117jpgIMG_4145jpgIMG_4133jpgIMG_4129jpgIMG_4126jpgIMG_4116jpgIMG_4076jpgIMG_4207jpg


Tulipark - Roma

E' il primo giardino olandese in Italia situato nella città di Roma. Fioriscono migliaia di tulipani piantati su superfici di oltre 3 ettari; è aperto al pubblico per circa un mese, dalla seconda metà di Marzo. L’evento è caratterizzato dalla raccolta you pick dei tulipani, infatti i visitatori hanno la possibilità di raccoglierli direttamente al campo. Un vero e proprio self service dei fiori con 105 varietà di tulipani.


IMG_9108JPGIMG_5286JPGIMG_5279JPGIMG_5269JPGIMG_5258JPGIMG_5240JPGIMG_9066JPGIMG_9071JPGIMG_9098JPGIMG_9103JPGIMG_9102JPGIMG_9090JPGIMG_9088JPGIMG_9076JPGIMG_9081JPGIMG_9075JPG


Roma ha diversi parchi belli, come Villa Borghese, Villa Ada, Villa Doria Pamphilj e poi c'è Il Bioparco, sempre molto bello sia per i piccini che per i più grandi, anche se quando si è cresciuti il dispiacere di vedere gli animali chiusi prende il sopravvento. Qui di seguito una breve panoramica di animali tra Ville e zoo.

IMG_7943jpgIMG_7942jpgIMG_7948JPGIMG_7975JPGIMG_7984JPGIMG_7988JPGIMG_7989JPGIMG_8001JPGIMG_8018JPGIMG_8020JPGIMG_8022JPGIMG_8024jpgIMG_8007JPGIMG_8040JPGIMG_8037JPGIMG_8046JPGIMG_8083jpgIMG_8084jpgIMG_8093JPGIMG_8103JPGIMG_8107JPGIMG_1635jpgIMG_1655jpgIMG_1658jpgIMG_1689jpgIMG_1690jpgIMG_1691jpgIMG_1699jpgIMG_1710jpgIMG_1730jpgIMG_1783jpg

Manziana - La Caldara

Il Monumento Naturale Caldara di Manziana, è un piccolo cratere con una estensione di circa 90 ettari. L’ambiente paludoso è ciò che resta dell’attività tardiva del vulcanismo Sabatino, è caratterizzato dalla presenza di una sorgente d’acqua mineralizzata, con emissioni d’idrogeno solforato, anidride carbonica ed altri gas, ad una temperatura di circa 20° centigradi.


IMG_1063jpgIMG_0968jpgIMG_4177jpgIMG_4180jpgIMG_1034jpgIMG_1023jpg



Tramonti

IMG_8451jpgIMG_6676jpg
IMG_6691jpgIMG_1461_1JPG


Marche

Piedilama e il Monte Vettore

Purtroppo qui ho foto abbastanza vecchie, ma le ultime due rendono già un senso di abbandono, nonostante fossi andata prima del terremoto del 2016. Infatti una violenta scossa di magnitudo 6.1 la notte del 24 agosto di quell'anno ha colpito l'area di Accumoli, Amatrice ed Arquata del Tronto, causando danni anche alla frazione Piedilama.

Invece nelle prime quattro foto il Monte Vettore, con i suoi 2.476 metri di altitudine, è compreso all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini formando un gruppo montuoso composto da più cime: prossimo alla cima è presente un circo glaciale che ospita il cosiddetto Lago di Pilato.


IMG_9395jpgIMG_9397jpgIMG_9384jpgIMG_9557_1jpgIMG_9827jpgIMG_9359jpg